647 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Maura Pieretti - La Biologia Molecolare al Servizio delle Analisi Cliniche

Maura Pieretti: Direttore Scientifico, BayCare Laboratories, LLC, Tampa, Florida, USA.
Grazie al progresso, possiamo servirci della biologia molecolare per ricerca e diagnostica applicata. Molti sono i quesiti ancora irrisolti: la centralizzazione delle indagini per migliorare l'efficienza dei flussi, diminuire i costi, i test de-centralizzati condotti "vicino al paziente" per migliorare le tempistiche, la delineazione del ruolo del tecnico di laboratorio, il commercio di test genetici. Nonostante le difficoltà, l'area della diagnostica molecolare ha ancora un ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: Particelle per il domani

Svelare la storia dell’Universo fin dalle sue origini e immaginarne il futuro, indagarne i misteri più profondi, le forze che lo governano, la struttura intima della materia di cui sono fatte le cose: è questa la sfida della ricerca in fisica delle particelle. Ricercatori e ricercatrici affrontano quotidianamente interrogativi nuovi e sempre più complessi, per rispondere ai quali vengono sviluppate tecnologie potenti e sofisticate, dalle inaspettate ricadute per la società.

Fabio Trincardi: Antropocene - la grande cecità

La “grande accelerazione” ha connesso l’intero pianeta Terra in una sorta di ambiente unico, fortemente controllato dall’Uomo che: estrae risorse distruggendo biodiversità, immette gas serra in atmosfera, trattiene più acqua negli invasi artificiali di quanta ce ne sia negli ambienti naturali, sposta più terra di quanta ne trasportino tutti i fiumi insieme. Questo non lo vediamo mentre ci avviamo al punto di non ritorno.

Daniele Bartoli - Crittografia e bitcoin: un'introduzione matematica

Consegue Laurea e Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza" presso l'Università degli Studi di Perugia. ? ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometria legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fiorenzo Facchini - L'evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell'Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Colla e Marco Matarazzi - Nuove generazioni: lavoro e prospettive. Industria 4.0

Vincenzo Colla
Membro della Segreteria nazionale della Cgil, ha iniziato la propria esperienza sindacale nel 1980 come delegato di un'azienda metalmeccanica. In seguito è stato eletto Segretario generale della Fiom di Piacenza, Segretario generale della Cgil piacentina e Segretario Generale per la Regione Emilia Romagna, carica che è stata confermata nel marzo 2014 nel corso dell'XI Congresso Regionale.
Marco Matarazzi
Laureato in Ingegneria Informatica, subito dopo gli studi viene assunto come Software Engineer dalla Vendini Inc, azienda di San Francisco che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo: Il futuro delle donne - a Rossella Panarese

Ritengo che il compito della filosofia non possa essere altro che il dialogo socratico, con non solo Diotima, ma anche Santippe, contro l’ignoranza, a favore della conoscenza. Il futuro delle donne sta nella conoscenza e nella ricerca, in ribellioni rispetto ad alcuni, troppi passati, contro i luoghi comuni.

Rasiglia - Anteprima di Festa di Scienza e di Filosofia 2023

Edoardo Boncinelli e Anna Meldolesi E L'uomo creò l'uomo

Edoardo Boncinelli
Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all'Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l'istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.
Anna Meldolesi
Giornalista, scrive di scienza sul Corriere della sera. Il suo ultimo libro: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Novelli - DNA è vita: tutto il resto un dettaglio

Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Professore ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dello stesso ateneo. Adjunct Professor presso la University of Arkansas for Medical Sciences e University of Nevada, Reno School of Medicine. Vicepresidente della CRUI e Presidente dell'Osservatorio Nazionale per le Professioni Sanitarie, presso il MIUR.

Visita: www.festascienzafilosofia.it